
DR.SSA LAURA TOTTI
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
CONSULENTE SESSUOLOGICA
L'approccio sistemico - familiare

Mi sono specializzata in Psicoterapia Sistemico Familiare: che vuol dire?
L'ho scelto perchè credo fermamente che le relazioni influenzino nel bene o nel male la nostra personalità, le nostre scelte, la nostra vita: questo approccio si focalizza sulle relazioni quali potenziali generatori di difficoltà, sintomi e disturbi ma anche come possibili strumenti di guarigione. Le relazioni, in particolare quelle familiari, strutturano la nostra persona fin da quando nasciamo, plasmano i nostri comportamenti e insegnano la gestire e l'espressione di emozioni e sentimenti.
Cresciamo all'interno di relazioni che sembrano (e ci raccontiamo) del tutto "normali", in una famiglia "come le altre", una mamma ed un papà "normali" e siamo convinti che una difficoltà, un sintomo o la crisi di coppia nulla centri con le relazioni con la propria famiglia d'origine!
Attenzione: non sto dicendo che sicuramente la vostra famiglia d'origine influenza negativamente la vostra vita privata! ma che i modelli di come si sta in relazione con gli altri, di come vengono espresse le emozioni, gestiti i conflitti vengono appresi in famiglia, tramandati di generazione in generazione ed espressi nelle relazioni (lavorative, amicali e amorose).
Come se ne esce da relazioni apparentemente normali ma che forse hanno contribuito alle difficoltà o ai malesseri personali?
Si parte dalla propria storia familiare, scoprendone la trama, i legami, le vicinanze e le distanze, le alleanze e i conflitti, i miti e i segreti; se ne da un senso, un significato e a partire da questo si rinarra una storia un po' più autentica fatta di persone, umanità, imperfezione, sofferenza, resistenza e speranza. E' darsi un'altra chance, una nuova chiave di lettura per se stessi e per ristrutturare quelle relazioni familiari che facevano male, allontanare quelle tossiche, recuperare quelle perdute potendone così creare di nuove, funzionali e utili.